RIS 3 - Smart Specialisation Strategy
La Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’innovazione nella regione Molise
L’elaborazione delle linee strategiche di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente della Regione Molise, gestita da Sviluppo Italia Molise in collaborazione con gli uffici regionali, si basa sugli indirizzi metodologici individuati dalla Commissione europea attraverso la Guida RIS3 e tiene conto di specifici documenti, analisi e guide tematiche di approfondimento (sugli incubatori, sulle università, sull’agenda digitale, sull’innovazione nei servizi, sulle politiche regionali, etc.).
L’analisi preliminare è stata condotta mediante desk analysis e metodi di ricerca qualitativa. La prima ha riguardato l’elaborazione e la costruzione dei principali indicatori socio-economici, con particolare riferimento all’innovazione; la ricerca qualitativa, invece, è stata caratterizzata da un’indagine condotta nel 2012 sul territorio molisano allo scopo di disporre di una mappatura del fabbisogno di innovazione delle imprese (scouting tecnologico).
I risultati dell’analisi hanno evidenziato, in generale, la debolezza del Molise sui temi dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo di tecnologie: la regione infatti non primeggia in quasi nessuna classifica che metta a confronto territori europei con caratteristiche similari e appaiono evidenti i ritardi anche in relazione al sistema nazionale. Parallelamente, le imprese coinvolte nell’indagine, nell’esporre le criticità, hanno indicato quali possibili elementi di sviluppo per le strategie innovative il miglioramento delle infrastrutture e dei trasporti, delle reti telematiche e una maggiore disponibilità/fruibilità di finanziamenti sia a fondo perduto che a mutuo agevolato. Sono emerse, inoltre, difficoltà sul consolidamento delle partnership tra le imprese e tra queste e il sistema della ricerca, oltre che nella disponibilità di risorse umane il cui profilo sia in linea con le esigenze aziendali.
Nel complesso, si configura un quadro che potrebbe definirsi come di “sviluppo frenato”, in cui anche le ottime o, in alcuni casi, eccellenti attività di ricerca e sviluppo condotte dalle aziende, spesso in completa autonomia, restano ferme (o quasi) per carenza di possibilità di investimenti nella fase di produzione su larga scala e, soprattutto, nella fase di promozione dei prodotti sui mercati nazionali ed internazionali.
Pertanto, se da un lato il Molise, secondo uno schema proposto dall’OCSE, è classificabile come sistema regionale non guidato dall’innovazione (“Non S&T driven regional system”) - cioè un segmento caratterizzato in generale da un basso profilo industriale, da una vocazione agricola e da una buona rilevanza del settore dei servizi - in chiave prospettica la strategia prioritaria deve coincidere senza dubbio con la creazione di funzionalità e opportunità di crescita basate sulla conoscenza. I possibili percorsi per il rinnovamento economico e per la trasformazione della regione vanno a costituire quella che è definita la vision sul futuro della regione: si tratta di un indirizzo politico la cui formazione deriva anche dal processo di condivisione con gli stakeholders locali. Il presupposto culturale all’elaborazione di una vision che sia vista come “sogno” è la costruzione o, meglio, ricostruzione, dell’identità stessa del Molise, a partire dal recupero della memoria collettiva. La traduzione del sogno in elementi realistici di priorità e specifici percorsi di sviluppo, perfettamente in linea con le caratteristiche sociali e ambientali della regione, è riconducibile all’aggettivo green, sintesi di una visione alla quale dovrebbero tendere le azioni di trasformazione del tessuto produttivo regionale. Tale vision, condivisa con gli stakeholder, ha portato alla definizione di priorità, obiettivi strategici e traiettorie di sviluppo che orienteranno l’attuazione delle politiche in materia di ricerca e innovazione.
Il modello per l’implementazione della RIS3 per il Molise comprende un piano d'azione che, partendo dalla consapevolezza dei limiti e delle potenzialità del territorio, risulta coerente con una strategia che, a sua volta, concentra gli interventi per assicurare adeguate competenze tecniche e culturali al servizio dei processi di innovazione.
Per ulteriori approfondimenti si veda anche la pagina istituzionale della Regione Molise attraverso il seguente link:
Programma Operativo Regionale FESR e FSE Molise 2014-2020